UN ESAME DEL SANGUE RILEVA IL PARKINSONPer l’individuazione tempestiva della malattia Leggi tutto RISCHIO CADUTENon tutte le cadute si possono evitare, ma è importante impegnarci insieme per prevenirle il più possibile. Leggi tutto EU DISABILITY CARD – Carta europea della disabilitàLa EU Disability Card viene rilasciata a tutti i soggetti in condizione di disabilità media, grave e di non autosufficienza, appartenenti alle categorie individuate nell’allegato 3 del DPCM 159/2013. Leggi tutto INVALIDITA’ CIVILE E LEGGE 104Dalla conferenza del dott. Giuseppe Salvatelli sugli aspetti significativi ed operativi dell’invalidità civile e della legge 104. Leggi tutto CELLULE STAMINALI E PARKINSONSulla rivista ‘Nature Medicine’ è stata pubblicata una sperimentazione con cellule staminali per la malattia di Parkinson i cui risultati preliminari dovrebbero arrivare entro la fine del 2024. Leggi tutto PARKINSON E EMOZIONISi può essere inquieti, ansiosi o prendere gli accadimenti della vita con apatia e incapacità di provare piacere. A volte sono i farmaci Leggi tutto PARKINSON ED INTESTINOAl 15° Congresso Mondiale sull’Infiammazione del giugno 2022 sono state presentate a Roma ricerche recenti che suggeriscono relazioni tra la malattia di Parkinson e la popolazione di batteri e altri microbi che vivono nell’intestino (flora intestinale). Leggi tutto CENTRI DI ASSISTENZA FISCALEPer la risoluzione di pratiche assistenziali e fiscali sono disponibili a Viterbo diversi centri CAF che con modalità e costi diversi assicurano specifiche prestazioni professionali. Leggi tutto Intervento innovativo di stimolazione profonda su un parkinsoniano a BelcolleL’unità operativa di Neurochirurgia dell’Ospedale di Belcolle, diretta dal dott. Riccardo Ricciuti, ha effettuato su un parkinsoniano, prima nel Lazio, un innovativo intervento con elettrocateteri direzionali per la stimolazione cerebrale profonda. Leggi tutto PARKINSON ED ALIMENTAZIONEDott.ssa Silvia BARONCELLI nutrizionista – Non esiste un’unica dieta ideale per tutti i malati di Parkinson, non solo perché ogni paziente ha un Parkinson diverso dagli altri, ma anche perché ogni persona è diversa da tutte le altre, con specifiche nutrizionali differenti per necessità e quantità. Leggi tutto